NOI SIAMO AMLETO-MASTERCLASS DI RECITAZIONE a cura di EDOARDO RIBATTO

Amleto era un diverso, un “Beautiful looser”, una creatura unica e particolare; perciò lavoreremo per scoprire la nostra unicità, il nostro particolare modo di restituirlo. Amleto è uno specchio che rivela a noi stessi chi siamo.

COSA:

-Per cominciare, uno spettacolo: Mi presenterò a voi con una lezione -spettacolo su Amleto. E’ un lavoro di approfondimento sulla figura del Principe di Danimarca che ci servirà a entrare nel mondo in cui ci immergeremo nelle lezioni successive. E’ un modo per invertire un po’ i ruoli soliti: prima che voi saliate sul palco a mettervi in gioco, mi ci metto io.

Poi entreremo nel vivo della storia, dei temi e del lavoro sul palco.

Lavoreremo tutti sul personaggio di Amleto, nello specifico approfondiremo 5 celebri soliloqui. Li caleremo nella storia, nel suo arco emotivo e drammatico, nella relazione con gli altri personaggi.

-Parleremo anche di traduzione, di come recitare in versi (i soliloqui sono scritti così). –

-E poi caleremo ognuno di noi nei suoi panni. Non ci preoccuperemo di “essere in parte”: Amleto è soprattutto un’anima e un carattere dal quale ci faremo ispirare. Perciò sono tutti benvenuti.

STRUMENTI: Il mio obbiettivo è quello di dare degli strumenti concreti che, se esercitati, possano aiutare nella professione:

  1. Un allenamento giornaliero per attori: da anni sto sintetizzando una serie di esercizi fisici e vocali che permettano all’attore di prendersi cura del proprio strumento espressivo.
  2. Un metodo di memorizzazione (Sotto-scene): è allo stesso tempo un’analisi del testo, uno strumento di memorizzazione “all’impronta” e un modo per cominciare a “mettere in piedi” da subito un testo.
  3. Un lavoro sulla presenza: Essere “qui e ora” è un tormentone dei corsi di recitazione, ma raramente si trasforma in esercizi pratici. Noi lo faremo.
  4. Preparazione approfondita di un monologo: avere un pezzo di 5 minuti ben recitato e approfondito è certamente uno strumento che si rivelerà utilissimo per qualunque audizione.

SINGOLO, GRUPPO, SOTTOGRUPPO: Il lavoro si svolgerà sia individualmente (lavoro specifico di sala su un solo attore), sia in gruppo (allenamento tutti insieme, esercizi di presenza e di relazione) che in sottogruppi di lavoro (mentre io lavoro singolarmente con un attore, gli altri preparano il loro pezzo insieme a piccoli gruppi di due o tre).

Scuola Proxima Res, Piazza Sraffa, 4 Milano

per info e iscrizioni scrivere a scuola@proximares.it

cell. 3392453031

Dal 7 al 9 febbraio o dal 14 al 16 febbraio 2025

presso Scuola Proxima Res, Piazza Sraffa, 4 Milano

24 ore (8 ore al giorno) indicativamente dalle 10 alle 19 con un’ora di pausa

posti disponibili 14

Per info e iscrizioni scrivere a scuola@proximares.it

Edoardo Ribatto, genovese, classe 1974.


Attore diplomato alla Civica Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dal 1995 ad oggi partecipa ad oltre sessanta produzioni con diversi teatri nazionali fra i quali il Teatro dell’Elfo, Il Teatro stabile di Torino, Il Teatro di Roma, il Piccolo Teatro di Milano, la Biennale di Venezia, il LAC di Lugano.
 In televisione partecipa a diverse serie, fra cui: “Non uccidere”, “Un passo dal cielo”, “La porta rossa”, “Mare fuori”, “Blanca”.

E’ anche scrittore, regista e acting coach.

Nel 2013 debutta con la sua prima regia e il suo primo testo originale “Io sono il proiettile” (5 votazioni ai premi UBU 2014, repliche al Teatro dell’Elfo di Milano, Teatro della Tosse di Genova, AstiTeatro, RAI RADIO TRE),
 seguono i testi “Cavie” (anche regista), la regia di “Ultima casa” (di Tiziano Scarpa), i testi “Play-zen” (spettacolo di Teatro Danza, co- regia insieme a Giulia Staccioli di Kataklò), “Fare alba” , “Una mosca su Amleto”, “Io-non io(Pirandello e la fantascienza) e la regia de “L’ingenioso Hidalgo” (di Francesco Mancini, dal Don Chisciotte di Cervantes).