Seminario di danza contemporanea – Cinzia Sità “pensieri del corpo”

Seminario di danza contemporanea – Cinzia Sità “pensieri del corpo” 

cinzia 2

14  Marzo h. 15 – 18

15 – 16 Marzo  h 10.00 – 17.00

 

Classi di tecnica / Allenamento (un’ora e mezza al giorno)

dal 10 al 14 Marzo

“Quello che mi propongo di lavorare, riguarda l’aspetto della presenza e dell’ascolto di sé in relazione allo spazio, al tempo, alle cose e agli altri.

Nutrire la propria presenza attraverso piccoli pretesti che possono tradursi in azioni di movimento più o meno complessi, ma che, allo stesso tempo, mantengano viva la ricerca delle misure di relazione in una continua osservazione degli opposti, se non c’è la chiusura non vi può essere l’apertura, se non c’è il pesante, il leggero non esiste.

La classe inizia con un training di consapevolezza del proprio strumento corpo.

Un tipo di training più o meno codificato, più o meno complesso, che attinge elementi dalla tecnica release e floor work ed in cui, comunque, sia data la possibilità di avviare un laboratorio di sperimentazione su un proprio linguaggio partendo proprio da sé.

Un altro aspetto per me importante sia nel training che nella parte più laboratoriale, riguarda il “mondo” dell’improvvisazione, uno spazio in cui mi “permetto” di usare tutto il vocabolario di movimento acquisito giocando anche con altri elementi, che possono individuarsi in oggetti, in testi, o semplici parole, in canti. Come individuare dei segni e delle tracce che in quello spazio e quel tempo vengono messi a disposizione per creare contesti partendo da temi specifici, in cui la regola diventa il limite che ci permette di trovare e spaziare nella nostra libertà.” C. Sità

cinzia sità

Cinzia Sità, danzatrice, si diploma in Composizione Coreografica presso l’Accademia Nazionale di Danza in Roma, dove studia con A. Borriello, N. Charnock (dv8), J. Hamilton, I. Ivo, . Zambrano, J. Burrows, L. Touzé, P. Droulers. Approfondisce la sua esperienza artistica studiando, tra gli altri, con C. Carlson, S. Linke, S. Bucci e presso il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch.

Frequenta il corso di alta formazione in Scrittura per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano. Dal 2012 è Artista Associata di Sosta Palmizi. Come interprete lavora per R. Giordano, G. Rossi, O. Bizzarri, Compagnia Arearea, A. Amici, C. Genta, H. Cerina e partecipa ad alcuni progetti diretti da G. Carrizo (Peeping Tom) e da J. Neves e Quan Bui Ngoc (Les Ballets C de la B). Collabora, inoltre, con Samotracia – Gruppo di ricerca teatro danza. Fonda, insieme ad altri 11 artisti, Famigliafuché, un  collettivo di attori e danzatori, impegnati nello studio del corpo e dell’improvvisazione, con il quale partecipa al Santarcangelo Festival 2011 e al FAST-Terni Festival, vince il bando Takla Making Arts e, con il progetto Quaderni, è tra i finalisti del Premio Equilibrio 2012. E’ autrice e interprete di Medea, nel luogo della mia memoria, progetto artistico sostenuto da Sosta Palmizi.

Promo: http://www.youtube.com/watch?v=1E7kqqhAffs&feature=youtu.be

Foto: https://www.facebook.com/media/set/set=a.10200962838369955&type=1&l=586fb6b588

Per informazioni scrivere a: scuola.proximares@gmail.com

Iscrizioni entro il 4 marzo 2014