Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Inferno | Saggio Scuola Proxima Res con gli allievi del I anno corso propedeutico

27 giugno 2016 @ 21:00 - 22:00

A cura di Francesca Porrini
Drammaturgia musicale a cura di Sandra Zoccolan
Elementi scenici a cura di Margherita Baldoni

Con gli allievi del I anno del corso propedeutico della Scuola Proxima Res:

Emily Dickinson Luca Moncaleano
Strindberg Michele Bonvini
Strindberg Marta Cagliani
Strindberg Michele Bonvini
Alda Merini Camilla Sampietro
Strindberg Andrea Pollini
Strindberg Amerigo Cornacchione
Strindberg Andrea Pollini
Strindberg Enrico Ravano
Strindberg Amerigo Cornacchione
Strindberg Erica Stevenazzi
Strindberg Claudia Grassi
Strindberg Amerigo Cornacchione
Alda Merini Peppe Pillone
Strindberg Peppe Pillone
Strindberg Gaia Rum
Strindberg Marta Cagliani
Strindberg Andrea Partiti
Strindberg Marta Zito
Walt Whitman Claudia Grassi
Strindberg Erica Stevenazzi
Strindberg Enrico Ravano
Strindberg Camilla Sampietro
Alda Merini Gaia Rum
Strindberg Luca Moncaleano
Strindberg Andrea Partiti
Libro di Giobbe Tutti

 

Inferno” è una sorta di diario al quale Strindberg affida quasi interamente se stesso. Lo scrittore ha una capacità affabulatoria fuori del comune. Egli ti tira dentro la sua rete con abilità, costringendoti all’empatia nei suoi confronti. E’ un flusso di coscienza che nel suo caso non si ammanta di problematiche, ma propone continue soluzioni, scappatoie, brevi tramonti e lunghe albe. Strindberg è un alchimista sapiente e preoccupato di fare bella figura. Il vero oro è la sua personalità che si mostra in mille modi, ciascuna vogliosa di prevalere. Ma lo scrittore, allo stesso tempo, usa della sottile ironia, non si prende del tutto sul serio, si permette del distacco e un pizzico di scetticismo: da fuori, vuol vedere l’effetto che fa. Rimanendo, per così dire, fuori di se, Strindberg può fare delle analisi obiettive e affrontare temi d’un certo peso: quasi contemporaneamente si dichiara ateo, poi credente, poi nega il Cattolicesimo, poi afferma che tutti i guai moderni nascono dal Protestantesimo! E fine di August Strindberg a pochi mesi dall’ecatombe della Prima guerra mondiale da lui confusamente prevista attraverso un sottile malessere esistenziale per l’etica perduta. Per la crisi irreversibile di un riferimento.

 

Tutto è possibile, tutto può succedere. Sul terreno inconsistente della realtà, l’immaginazione traccia meravigliosi motivi.” August Strindberg

 

 

 

Dettagli

Data:
27 giugno 2016
Ora:
21:00 - 22:00
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Out Off
Via Mac Mahon, 16
MIlano, MIlano 20155 Italia
+ Google Maps
Sito web:
Via Mac Mahon, 16