Ορέστης (Orestea Ricomposta | eschilo:sofocle:euripide)

Il racconto teatrale e’ un percorso nella progressiva trasformazione della struttura della tragedia, dalla sua nascita epica (Eschilo) alla sua conclusione che apre le porte a quello che sarà il dramma contemporaneo (Euripide).
Orestea di Eschilo racconta la nascita della società democratica, la fine di una legge crudele e violenta e l’istituzione della democrazia ateniese, questa trilogia “rivisitata” vuole suggerirci che fine farà quell’aspirazione alla purezza della grande società Greca.
La storia di Oreste così costruita, ci racconta il declino della nostra civiltà. Racconta la storia del pensiero, dalla fede nella religione alla fede nella scienza, fino alla totale mancanza di fede nel contemporaneo. Racconta anche la storia di ognuno di noi: ad ognuno, oggi, viene fatto credere di essere un eroe che nel suo passato mitico (Agamennone di Eschilo) conserva le ragioni del proprio agire (Elettra di Sofocle), spinto ad agire si trova poi disperso, e solo di fronte alla realtà (Oreste di Euripide).

19 e 20 settembre 2016
Teatro Atir Ringhiera
ore 20.30

Durata: 3 atti con 2 intervalli
Agamennone – 50 min
Elettra – 50 min
Oreste – 45 min

BIGLIETTO UNICO 10€
INFO (dalle 10.00 alle 13.00) +39 02 39521553
PRENOTAZIONI info@proximares.it